IL MITICO SENTIERO DEL CENTENARIO SUL GRAN SASSO CON GUIDA ALPINA
Domenica13 Luglio 2025 Domenica 10 Agosto 2025
Via Ferrata Sentiero del Centenario
TRAVERSATA DEL "CENTENARIO" – LA CRESTA PIÙ SPETTACOLARE DELL’APPENNINO Accompagnati passo dopo passo da una Guida Alpina professionista DESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ Il Sentiero del Centenario è uno dei percorsi escursionistico-alpinistici più spettacolari dell’intero Appennino. Inaugurato nel 1974 dal CAI di L’Aquila in occasione del centenario della sezione, richiese mesi di preparazione per essere tracciato e messo in sicurezza. Partenza presso Fonte Vetica 1610 mt Dopo un breve briefing, si parte subito in salita attraverso il Vallone di Vradda, si raggiunge la vetta del Monte Camicia 2564 mt Da qui, si prosegue su cresta in direzione del Vado di Ferruccio 2245 mt per poi affrontare la salita al Monte Prena 2561 mt. Dopo aver superato la vetta, si scende a una sella e si prosegue verso il Monte Infornace 2469 mt attraverso suggestivi tratti attrezzati e passaggi esposti. Continuando tra saliscendi, si giunge alla Forchetta di San Colomba 2245 mt e poi si affrontano le Torri di Casanova, con tratti attrezzati (scalette e corde fisse – I e II grado). Dopo 15 minuti si arriva al Vado di Piaverano 2281 mt, e da lì si affronta l’ultima salita verso la vetta del Monte Brancastello 2385 mt L’itinerario si conclude con una discesa fino al Vado di Corno 1924 mt infine al parcheggio situato a quota 1805 m, dove avremo lasciato le auto al mattino. Un’escursione paesaggisticamente eccezionale, con viste mozzafiato sul "Paretone" del Corno Grande, la piana di Campo Imperatore, il Mare Adriatico e l’alta montagna selvaggia popolata da camosci e aquile reali. Dettagli tecnici: Lunghezza: 19 km Dislivello: 1400 m Durata: 9 ore
Difficoltà: EEA con buona preparazione fisica CONSIDERATO IL DISLIVELLO E LA LUNGHEZZA COMPLESSIVA, IL TREKKING E’ CONSIGLIATO ESCLUSIVAMENTE A PERSONE MOLTO ALLENATE E ABITUATE A CAMMINARE IN SENTIERI DI ALTA MONTAGNA CON PASSAGGI DI I E II GRADO SU ROCCIA PER MOLTE ORE
⚠️ POSTI LIMITATI Massimo 8 partecipanti In caso le condizioni meteo non lo permettano, vi sarà comunicato che la data dell'evento sarà spostata
🎒 Abbigliamento, materiali ed attrezzature necessarie per lo giornata: giacca tipo wind stopper; kway, un capo caldo tipo pile, una maglietta sottile da tenere a contatto di pelle, pantaloni lunghi, scarponcini da trekking, cappello caldo, zaino da trekking no zainetti da città, 1,5 litri di acqua, qualche snack o frutta secca da mangiare durante il cammino, pranzo al sacco - Attrezzatura individuale obbligatoria: Casco, imbraco, set di via ferrata, guanti da lavoro in pelle.
Noleggio delle attrezzature: - casco 5€ - imbrago 5€ - set di via ferrata 10€
💰 Quota: 100 Euro a persona Incluso nella quota: Guida Alpina, uso dell'attrezzatura tecnica collettiva (corde e materiale alpinistico)
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.
Impostazioni avanzate
Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.
I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.