SCIALPINISMO IN NORVEGIA:       ISOLE LOFOTEN

Da sabato 14 a sabato 21 Marzo 2026

8 Giorni - 7 Notti

Isole Lofoten,Norvegia

€ 2150 a persona

Le Isole Lofoten, a nord del Circolo Polare Artico, offrono uno degli scenari più suggestivi al mondo per lo scialpinismo: montagne affilate che si tuffano nel mare, fiordi ghiacciati, luce radente e silenzi infiniti.

Qui ogni salita è un viaggio attraverso ambienti selvaggi e incontaminati, e ogni discesa regala curve su neve polverosa con panorami che sembrano usciti da un sogno nordico.

Un'esperienza unica, dove la montagna incontra l'oceano e l'avventura si colora di luce artica.


Di giorno sci tra fiordi e neve polverosa. 

Di notte… la caccia all'aurora. 

ATTENZIONE

Le uscite potranno subire variazioni in caso le condizioni del manto nevoso o meteorologiche non permetteranno lo svolgimento negli itinerari, la guida alpina in caso proporrà itinerari diversi durante le giornate


Numero minimo partecipanti: 4

Numero massimo partecipanti: 10 (2Guide Alpine)


RITROVO PRINCIPALE:
Sabato 14 Marzo: Ore 9:30 presso Aeroporto Milano Bergamo (Su richiesta sarà possibile mettere in contatto i partecipanti per organizzare il viaggio verso l'aeroporto)


Informazioni e prenotazioni:

📲 +39 3202169644 Luca

📧 info@livetrekking.it


Per prenotarsi: Acconto di 450€


Direzione Tecnica Carousel Viaggi SRL

Viale Vittoria 69, Ancona

P:IVA 00865350425


Programma di Viaggio:

GIORNO 1: Viaggio e arrivo in Norvegia

Ritrovo all' aeroporto di Milano Bergamo e Volo aereo per raggiungere le Isole Lofoten.

Sistemazione in struttura

GIORNO 2: Varden 

Spostamento direzione località Solbakken

Il Varden è una bella montagna che coniuga eleganza, accessibilità e grandi soddisfazioni sciistiche. L'itinerario è abbastanza diretto, senza mai essere banale, con una linea di salita logica e continua che culmina in una splendida cresta panoramica.

Dalla vetta, la vista si apre maestosa: Svolvær appare come un gioiello incastonato tra le montagne e il Mare di Norvegia, creando un contrasto visivo di rara bellezza.

La discesa è uno dei punti forti dell'itinerario: lunga, fluida e divertente, si sviluppa su pendii aperti che diventano più sostenuti nella seconda parte, offrendo una sciata tecnica e appagante, ideale con neve compatta o leggermente trasformata.

Una gita perfetta per chi cerca qualità, panorami indimenticabili e un'uscita dall'alto valore estetico.Dislivello: 700 mt

Difficoltà: BS (Bravi Sciatori)

GIORNO 3: Rundfjellet 

Un'altra perla tra le montagne artiche: il Rundfjellet offre uno degli itinerari più affascinanti e panoramici dell'intera zona.
Un'esperienza di scialpinismo autentico, lontana dalle folle, immersa in paesaggi che sembrano dipinti.

La salita inizia dolcemente tra i boschetti di betulle, silenziosi e ovattati, per poi aprirsi in un ambiente similglaciale, vasto e luminoso, dove la neve spesso è leggera e polverosa. Il tratto finale si sviluppa lungo una cresta aerea spettacolare, regalando panorami grandiosi e inconsueti sulle vette circostanti e i fiordi sottostanti.

Una gita completa, emozionante, perfetta per chi cerca bellezza, avventura e neve di qualità

Dislivello: 800 mt

Difficoltà: BS (Bravi Sciatori)

GIORNO 4: Troskmannen

Dislivello: 750 mt

Difficoltà: BS (Bravi Sciatori)

GIORNO 5: Geitgallien 

La Geitgallien è una cima maestosa e impegnativa, considerata una delle più spettacolari dell'arcipelago delle Lofoten. Una montagna vera, che si conquista con gambe, fiato e determinazione.

L'itinerario presenta una salita complessa, con pendii sostenuti e un finale alpinistico, dove è necessario l'uso di ramponi e piccozza per affrontare gli ultimi tratti in sicurezza. La bellezza dell'ambiente è assoluta: creste affilate, neve compatta e l'impressione di essere in un angolo remoto di Patagonia artica.

 Fondamentale per sfruttare al meglio le buone condizioni della neve, spese neve polverosa e discesa nel canalone Sud ("South Gully"), da valutare con attenzione in base alla stabilità del manto nevoso.

Dislivello: 1100 mt

Difficoltà: OSA (Ottimi Sciatori Alpinisti)

GIORNO 6: Kvittinden  

Il Kvittinden è una meta meno frequentata ma di grande fascino, perfetta per chi cerca neve intatta, tranquillità e panorami spettacolari.
La salita si sviluppa in ambiente aperto e selvaggio, su una traccia solitamente da battere, rendendo l'esperienza ancora più autentica e immersiva.

In buone condizioni, l'itinerario offre neve polverosa di ottima qualità e presenta scarsi pericoli valanghivi, rendendolo ideale anche per giornate con condizioni meteo variabili.

Il premio? Una vetta che regala panorami grandiosi ed inconsueti: la vista si apre su un mosaico di cime, fiordi e mare, in un'atmosfera che solo le Lofoten sanno offrire.

La discesa è fluida e gratificante, su pendii larghi e ben sciabili, perfetti per godersi curve ampie in libertà

Dislivello: 600 mt

Difficoltà: MS (Medio sciatore)

GIORNO 7: Svolvær relax e tempo libero 

Giornata libera per Relax e tempo libero per visitare la cittadina e le zone limitrofe

Possibili attività da fare:

Lofoten Krigsminnemuseum, il museo dedicato alla seconda guerra mondiale

Fiskerkona, "la moglie del pescatore" una scultura opera dell'artista norvegese Per Ung

Gita in barca ad Henningsvaer, il villaggio dei pescatori

e tante altre

GIORNO 8: Viaggio e rientro in Italia

Volo aereo di rientro in Italia.

COSA è INCLUSO?

– Servizio di Guida Alpine UIAGM per 5 giornate di scialpinismo
– 7 notti in appartamento a Svolvær, in camere doppie o triple
– Noleggio auto/furgone e carburante per tutti gli spostamenti in Norvegia per le uscite scialpinistiche
– Accompagnatore Turistico con un coordinatore Live Trekking e assistenza per tutta la durata del viaggio
– Supporto agenzia viaggi 

COSA NON è INCLUSO?

- Cassa comune spese per i pasti, circa 200euro a persona

- l' attrezzatura individuale necessaria: sci rampanti pelli, scarponi

- Volo da prenotarsi autonomamente
- Volo consigliato per il viaggio dal sito Norwegian
Milano Bergamo - Evenes 14/03/2026 ore 12:30
Evenes - Milano Bergamo 21/03/2026 ore 8:00
- Il volo potrà essere acquistato solo esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, quindi in seguito a nostra comunicazione scritta. 

(per il trasporto sci si prenderanno delle sacche, ogni sacca contiene fino a 4 sci, quindi non acquistare ulteriori bagagli per il trasporto sci. 

CONSIGLIATO NOLEGGIARE TUTTA L' ATTREZZATURA IN ITALIA PRIMA DELLA PARTENZA)
- I trasferimenti da/per il punto di ritrovo sono gestiti automaticamente. Su richiesta e dopo il versamento dell'acconto, sarà possibile mettere in contatto i partecipanti per organizzare il viaggio verso l'aeroporto.

- camere singole con supplemento, su richiesta

- assicurazione viaggio, volo escluso, su richiesta

- tutto quanto non specificato " cosa è incluso"

ABILITÀ E LIVELLO RICHIESTO

Clicca qui e inizia a scrivere. Veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo nemo enim ipsam voluptatem quia voluptas sit aspernatur aut odit aut fugit sed quia consequuntur magni dolores eos qui ratione voluptatem sequi nesciunt.

ATTREZZATURA NECESSARIA

Sci, rampanti, pelli, scarponi da scialpinismo, scarpone da trekking robusto, ramponi per scarponi, piccozza, kitartva, casco, imbrago, zaino per scialpinismo

Possibile noleggiare in loco: casco, imbrago, ramponi, piccozza, kitartva (comunicare se si necessità di noleggiare questa attrezzattura)

NOLEGGIO CONVENZIONATO PER I PARTECIPANTI DEL VIAGGIO PRESSO IL NEGOZIO FREESPORT DI TOLENTINO

- Sci con rampanti e pelli + Scarponi + KitArtva: 200euro

- Sci con rampanti e pelli + Scarponi: 150euro

- Sci con rampanti e pelli + KitArtva: 150euro

- Sci con rampanti e pelli: 120euro

- KitArtva: 60euro

Richiesta Info e Prenotazione