
SCIALPINISMO IN TRENTINO: DOLOMITI - LAGORAI
Da lunedì 23 a venerdì 27 Febbraio 2025
5 Giorni - 4 Notti
Lagorai,Trentino
€ 795 a persona
Il gruppo del Lagorai rappresenta una delle ultime vere frontiere dello scialpinismo nelle Alpi italiane. Una lunga dorsale di cime e vallate che si estende tra la Val di Fiemme e il Vanoi, dove il tempo sembra essersi fermato e la natura conserva ancora il suo carattere più autentico.
In questo viaggio ci immergeremo nella dimensione più pura dello scialpinismo: silenzio, fatica, libertà. Le pelli scorreranno su neve immacolata, tra boschi di larici e ampi pendii aperti, con lo sguardo che abbraccia le Pale di San Martino, il Latemar e, nei giorni più limpidi, perfino la Marmolada.
Non solo sport e montagna, ma anche storia: lungo questi crinali ancora si scorgono i resti delle trincee e delle postazioni della Prima Guerra Mondiale, testimoni silenziosi di un passato che qui ha lasciato tracce profonde.
Il Lagorai non concede nulla con facilità. È una montagna che chiede rispetto, ma che sa ripagare con paesaggi autentici e un senso di isolamento ormai raro nelle Alpi. Sarà un'esperienza di scoperta e connessione, con l'ambiente, con il gruppo e con sé stessi.
ATTENZIONE
Le uscite potranno subire variazioni in caso le condizioni del manto nevoso o meteorologiche non permetteranno lo svolgimento negli itinerari, la guida alpina in caso proporrà itinerari diversi durante le giornate
Numero minimo partecipanti: 4
Numero massimo partecipanti: 12 (2 Guide alpine)
RITROVO PRINCIPALE:
Lunedì 23 Febbraio ore 10:00 Civitanova Marche MC (vicino uscita autostrada)
Possibilità di carichi lungo il tragitto
Informazioni e prenotazioni:
📲 +39 3202169644 Luca
📧 info@livetrekking.it
Per prenotarsi: Acconto di 145€
Direzione Tecnica Carousel Viaggi SRL
Viale Vittoria 69, Ancona
P:IVA 00865350425
Programma di viaggio:
Giorno 1: Viaggio e arrivo in Lagorai
Partenza da Civitanova Marche ore 10:00 (possibilità carichi lungo il percorso)
Arrivo in baita a Lagorai dove pernotteremo per il viaggio, nel tardo pomeriggio/sera
Giorno 2: Cima Nassare 2409mt
Spostamenti in pulmino e prima uscita sulla neve della Dolomiti Lagorai
Nel cuore più selvaggio del Lagorai, dove la montagna conserva ancora il suo volto autentico e poco antropizzato, si trova la Cima Nassare (2.409 m), una vetta appartata e suggestiva, perfetta per un'escursione di scialpinismo all'insegna della tranquillità e della bellezza naturale.
L'itinerario si sviluppa in un ambiente solitario, tra boschi radi, ampie conche innevate e pendii ideali per la salita con le pelli. Il tracciato, mai banale, offre una progressione graduale e sicura, fino a raggiungere la cima, da cui si gode un'ampia visuale su tutto il gruppo del Lagorai, le Pale di San Martino e, nelle giornate limpide, fino alla Marmolada.
La Cima Nassare è una meta poco frequentata, ed è proprio questo il suo valore: qui il silenzio domina il paesaggio, rotto solo dal fruscio degli sci sulla neve e dal ritmo regolare della salita. La discesa, su pendii aperti e spesso con ottima neve, regala il piacere di tracciare linee nuove in un ambiente integro e fuori dal tempo.
Un'escursione adatta a chi cerca non solo la dimensione sportiva dello scialpinismo, ma anche quella più profonda: la connessione con la montagna, l'armonia del gesto e il valore della solitudine.
Dislivello: 800 mt
Difficoltà: MS (Medio Sciatori)
Giorno 3: Sasso Rosso (2404m) e canyon del Prunn
Nel cuore più appartato del Lagorai, dove la montagna si mostra ancora aspra e incontaminata, si snoda un itinerario di scialpinismo affascinante e fuori dai classici circuiti: la salita al Sasso Rosso (2.404 m) attraverso il suggestivo Canyon del Prunn.
Partendo dai boschi della bassa Val Calamento o da Malga Primalunetta, ci si inoltra progressivamente in un ambiente sempre più selvaggio. Il Canyon del Prunn, stretto e incassato tra le pareti rocciose, regala un'atmosfera quasi magica: qui la neve si conserva a lungo, e l'innevamento spesso è abbondante anche quando altrove scarseggia. È un passaggio che sorprende per la sua bellezza e il suo carattere quasi "alpino", in contrasto con l'ampiezza più dolce tipica del Lagorai.
Superato il canyon, la salita prosegue su pendii aperti e soleggiati fino alla panoramica vetta del Sasso Rosso, punto d'osservazione privilegiato su tutta la catena del Lagorai, le Dolomiti del Brenta e, nelle giornate più limpide, le cime altoatesine.
La discesa offre linee varie, con possibilità di scegliere tra canali più tecnici o ampie vallate a seconda delle condizioni e del livello del gruppo.
Un'escursione che richiede buon allenamento e capacità di muoversi in ambiente solitario e non tracciato, ma che sa regalare una delle esperienze più intense e gratificanti dello scialpinismo nel Lagorai: neve intatta, silenzi profondi e un contatto diretto con la montagna più autentica.
Dislivello: 800 mt
Difficoltà: MS (Medi Sciatori) o BS (Bravi Sciatori)
Giorno 4: Cima d'Asta (2.847 m) o Piccolo Colbricon (2.551 m)
Scialpinismo nel Lagorai – Giornata conclusiva
Per concludere il nostro viaggio nel Lagorai, proponiamo una delle salite più iconiche e complete dell'intero gruppo: la Cima d'Asta, vetta più alta della catena, punto panoramico eccezionale e meta ambita da ogni appassionato di scialpinismo.
L'itinerario prevede la partenza da Malga Sorgazza e la lunga risalita dell'ampia e selvaggia Val Tolvà, fino al Lago di Cima d'Asta e all'ultimo tratto più ripido che conduce in vetta. È una gita che richiede buona preparazione fisica, condizioni di neve assestata e visibilità adeguata. Solo in presenza di innevamento stabile e sicuro si potrà affrontare questo itinerario in sicurezza, godendo della discesa su ampi pendii nordici che spesso offrono ottima sciabilità fino a stagione inoltrata.
In alternativa, qualora le condizioni nivologiche non permettano la salita alla Cima d'Asta, proponiamo una gita più breve ma comunque panoramica e appagante: il Piccolo Colbricon (2.551 m), raggiungibile con partenza dal Passo Rolle.
L'itinerario al Piccolo Colbricon si svolge in ambiente aperto e spesso soleggiato, con pendii sicuri e ben esposti, e offre una vista spettacolare sulle Pale di San Martino, sul gruppo del Lagorai e sulla catena del Lagazuoi–Tofane in lontananza. La discesa, mai troppo ripida, è perfetta per concludere il tour con leggerezza e sicurezza.
Quale che sia la meta finale, sarà una giornata all'insegna della bellezza della montagna invernale, da vivere con consapevolezza e spirito di gruppo, prima di chiudere gli zaini e portare a casa ricordi indelebili
Itinerario Cima D'Asta
Dislivello: 1500 mt
Difficoltà: MSA (Medi Sciatori Alpinista)
Itinerario Piccolo Colbricon
Dislivello: 800 mt
Difficoltà: BS (Bravi Sciatori)
Giorno 5: Viaggio di rientro
In mattinata ultimi giri per visite ai paesi del Lagorai. Dopo pranzo rientro verso le località. Rientro previsto in serata a Civitanova Marche
COSA è INCLUSO?
- viaggio in pulmino 9 posti a/r (partenza da Civitanova Marche, possibilità di fare carichi in altre zone lungo il percorso, notificarlo in fase di prenotazione)
- Spostamenti per le uscite scialpinistiche dalla località Cavallara, Castello Tesino Trento
- 4 notti in appartamento in baita recentemente ristrutturata a 1600mt dotata di ogni comfort con camere doppie e triple,
- Guide Alpina certificata UIGAM per tre giornate di scialpinismo
- Accompagnatore Turistico con un coordinatore Live Trekking e assistenza per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico-bagagli
COSA NON è INCLUSO?
- cassa comune per spesa pasti 100euro
- l' attrezzatura individuale necessaria: sci rampanti pelli, scarponi
- supplemento camera singola (da comunicare in fase di prenotazione)
- tutto quanto non specificato " cosa è incluso"
- Assicurazione UVGAM 3 giorni 7,00€ da fare singolarmente sul Web https://pos.larcasrl.it/default.aspx?IDCON=926
ABILITÀ E LIVELLO RICHIESTO
Per questo tipo di viaggio è richiesto un ottimo allenamento fisico.
È richiesto un buon livello di sci in pista e aver già svolto delle uscite di scialpinismo
ATTREZZATURA NECESSARIA
Sci, rampanti, pelli, scarponi da scialpinismo, scarpone da trekking robusto, ramponi per scarponi, piccozza, kitartva, casco, imbrago, zaino per scialpinismo
Possibile noleggiare in loco: casco, imbrago, ramponi, piccozza, kitartva (comunicare se si necessità di noleggiare attrezzattura)
NOLEGGIO CONVENZIONATO PER I PARTECIPANTI DEL VIAGGIO PRESSO IL NEGOZIO FREESPORT DI TOLENTINO
- Sci con rampanti e pelli + Scarponi + KitArtva: 150euro
- Sci con rampanti e pelli + Scarponi: 120euro
- Sci con rampanti e pelli + KitArtva: 120euro
- Sci con rampanti e pelli: 90euro
- KitArtva: 50euro