
SCIALPINISMO IN VALLE MAIRA - IL PARADISO DELLO SCIALPINISMO
Da lunedì 26 a venerdì 30 Gennaio 2026
5 Giorni - 4 Notti
Valle Maira, Piemonte
€ 845 a persona
In Valle Maira ci sono:
0 funivie
0 seggiovie
0 skilift
0 apreski
Tutto quello che vuoi vedere, toccare, sciare o scalare te le devi conquistare.
Questo rende la Valle Maira un paradiso dello scialpinismo, con la sua grande varietà di itinerari, la neve di ottima qualità, gli ambienti incontaminati e l'autentica ospitalità occitana.
ATTENZIONE
Le uscite potranno subire variazioni in caso le condizioni del manto nevoso o meteorologiche non permetteranno lo svolgimento negli itinerari, la guida alpina in caso proporrà itinerari diversi durante le giornate
Numero minimo partecipanti: 4
Numero massimo partecipanti: 6
RITROVO PRINCIPALE:
Lunedì 26 Gennaio ore 10:00 Civitanova Marche MC (vicino uscita autostrada)
Possibilità di carichi lungo il tragitto
Informazioni e prenotazioni:
📲 +39 3202169644 Luca
📧 info@livetrekking.it
Per prenotarsi: Acconto di 145€
Direzione Tecnica Carousel Viaggi SRL
Viale Vittoria 69, Ancona
P:IVA 00865350425
Programma di viaggio
Giorno 1: Viaggio e arrivo in Valle Maira
Partenza da Civitanova Marche ore 10:00 (possibilità carichi lungo il percorso)
Arrivo in località Dronero dove pernotteremo per il viaggio, nel tardo pomeriggio/sera
Giorno 2: Chialvetta, Bric Boscasso (2589 m)
Spostamenti in pulmino e prima uscita sulla neve della Valle Maira
Partiremo da Chialvetta, seguendo una vecchia mulattiera immersa nel bosco di larici, fino ad arrivare ai grandi pendii innevati. Lungo la salita, si attraversa il tranquillo torrente Unerzio e si risale tra boschi e radure che si aprono su panorami sempre più vasti.
L'ultimo tratto ci porta su un ampio plateau sotto la cima, che raggiungeremo a piedi lasciati gli sci raggiungendo in breve l'aguzza vetta per crestina nevosa e roccette, un pò esposta negli ultimi metri, niente paura godetevi l'esperienza saremo in totale sicurezza con la nostra Guida Alpina.
Un percorso vario e bello, che unisce natura, fatica e la soddisfazione di raggiungere la vetta. La discesa sulla neve fresca sarà una ricompensa indimenticabile.
Pronti a scoprire la magia della neve in Valle Maira?
Dislivello: 1100 mt
Difficoltà: MS (Medi Sciatori) o BS (Bravi Sciatori)
Giorno 3: Rocca la Meja, altopiano della Gardetta
Partenza da Preit. La traccia ci conduce dolcemente fino alle Grange Selvest, poi alle Grange Servino, immerse nel silenzio dell'inverno.
Da qui inizia la vera salita: traversi più ripidi, qualche attenzione sotto le pareti, e poi l'arrivo al Colle del Preit (2083 m), dove si apre un nuovo mondo.
Si piega a destra, entrando in un valloncello incorniciato da spettacolari torrioni dolomitici. Dopo una breve sosta nei pressi di una casa isolata, si risale dolcemente tra dossi innevati fino a intravedere i ruderi prima del Rifugio Gardetta. Ultimo sforzo e siamo al Passo Gardetta (2437 m), dove il panorama si spalanca sulle Alpi Cozie, tra luce, vento e spazio.
Un itinerario perfetto per chi cerca una gita completa: paesaggi mozzafiato, salita graduale, ambiente selvaggio e discese divertenti.
Dislivello: 900 mt
Difficoltà: MS (Medi Sciatori) o BS (Bravi Sciatori)
Giorno 4: Acceglio, Monte Soubeyran (2701 m)
Partenza da Saretto, risalita silenziosa nel Vallonasso tra neve intonsa e larici incantati. Passando per le Grange Pausa, abbiamo guadagnato quota fino al Colle delle Mummie, dove il panorama si apre su un mondo immacolato. Vetta raggiunta con calma, senza fretta, godendoci ogni curva. Discesa spettacolare dal Passo della Fea, con un passaggio emozionante al Lago Visaisa, completamente ghiacciato. Giornata perfetta tra neve e silenzio.
Dislivello: 1200 mt
Difficoltà: MS (Medi Sciatori) o BS (Bravi Sciatori)
Giorno 5: Viaggio di rientro
In mattinata ultimi giri per visite ai paesi della Valle Maira. Dopo pranzo rientro verso le località. Rientro previsto in serata a Civitanova Marche
COSA è INCLUSO?
- viaggio in pulmino 9 posti a/r (partenza da Civitanova Marche, possibilità di fare carichi in altre zone lungo il percorso, notificarlo in fase di prenotazione)
- Spostamenti per le uscite scialpinistiche dalla località Dronero
- 4 notti in camera doppia o tripla in località Dronero
- Guide Alpina certificata UIGAM per tre giornate di scialpinismo
- Accompagnatore Turistico con un coordinatore Live Trekking e assistenza per tutta la durata del viaggio
- Assicurazione medico-bagagli
COSA NON è INCLUSO?
- i pasti
- l' attrezzatura individuale necessaria: sci rampanti pelli, scarponi
- supplemento camera singola 120euro (da comunicare in fase di prenotazione)
- tutto quanto non specificato " cosa è incluso"
- Assicurazione UVGAM 3 giorni 7,00€ da fare singolarmente sul Web https://pos.larcasrl.it/default.aspx?IDCON=926
ABILITÀ E LIVELLO RICHIESTO
Per questo tipo di viaggio è richiesto un ottimo allenamento fisico.
È richiesto un buon livello di sci in pista e aver già svolto delle uscite di scialpinismo
ATTREZZATURA NECESSARIA
Sci, rampanti, pelli, scarponi da scialpinismo, scarpone da trekking robusto, ramponi per scarponi, piccozza, kitartva, casco, imbrago, zaino per scialpinismo
Possibile noleggiare in loco: casco, imbrago, ramponi, piccozza, kitartva (comunicare se si necessità di noleggiare attrezzattura)
NOLEGGIO CONVENZIONATO PER I PARTECIPANTI DEL VIAGGIO PRESSO IL NEGOZIO FREESPORT DI TOLENTINO
- Sci con rampanti e pelli + Scarponi + KitArtva: 150euro
- Sci con rampanti e pelli + Scarponi: 120euro
- Sci con rampanti e pelli + KitArtva: 120euro
- Sci con rampanti e pelli: 90euro
- KitArtva: 50euro