VELA TREKKING
ISOLE EOLIE:
Vulcano, Stromboli, Panarea, Lipari
Da martedì 7 a domenica 12 Ottobre
DURATA
6 GIORNI
DIFFICOLTÀ
Media
PARTECIPANTI
Da 4 a 8
VELA & TREKKING ALLE ISOLE EOLIE
Vulcano, Stromboli, Panarea, Lipari
Dal 7 al 12 ottobre 2025
6 giorni / 5 notti
Un'avventura tra mare e vulcani nel cuore del Mediterraneo. Patrimonio dell'Umanità UNESCO, le Isole Eolie offrono un'esperienza unica che unisce la navigazione a vela con escursioni a piedi tra vulcani attivi, spiagge nascoste e borghi autentici. Un viaggio pensato per chi ama la natura, l'avventura e il mare.
--Programma di Viaggio:
Giorno 1 – Benvenuti a bordo
Partenza indicativa dall'aeroporto di Ancona e volo per Catania.
Ci ritroviamo tutti alle ore 14:00 all'aereoporto di Catania per il transfer collettivo verso la marina di Portorosa.
Imbarco nel pomeriggio, sistemazione in cabina e briefing con lo skipper.
Insieme si organizza la cambusa per la settimana.
Cena a bordo e prima notte in barca in porto, cullati dalla quiete della marina.
Giorno 2 – Vulcano
Colazione in barca e navigazione verso l'isola di Vulcano.
Dopo il pranzo a bordo, si affronta l'ascesa al Gran Cratere (391 m), da cui si gode una vista mozzafiato su tutte le isole.
Possibilità di un bagno nelle calde acque termali della famosa spiaggia sulfurea.
Cena a bordo e pernottamento in rada.
📈 Dettagli tecnici escursione:
Lunghezza: 7km
Dislivello: 400mt
Durata: 4 ore
Giorno 3 – Stromboli
Dopo la navigazione mattutina verso Stromboli, si pranza in barca.
Nel pomeriggio si parte per l'escursione ai punti panoramici dalla sciara del fuoco che permettono di ammirare, al tramonto, le suggestive eruzioni del vulcano, attivo da oltre 2000 anni.
Cena al sacco e discesa notturna fino al villaggio, con rientro a bordo previsto intorno alle 22:30.
Dal 2019 ordinanza comunale vieta l'ascesa alla cima dello Stromboli
In caso revoca ordinanza si salirà in cima
In caso di ulteriori ordinanze causa attività eruttiva maggiore si vedrà l'eruzione dalla barca.
Notte in rada
📈 Dettagli tecnici escursione:
Lunghezza: 8km
Dislivello: 350mt
Durata: 4 ore
Giorno 4 – Panarea
Dopo colazione, si naviga verso Panarea con sosta a Lisca Bianca per osservare i fenomeni subacquei di degassificazione vulcanica. Sbarco sull'isola e trekking fino a Punta del Corvo (421 m) passando per la splendida Cala Junco.
Cena in rada e notte in rada.
📈 Dettagli tecnici escursione:
Lunghezza: 8km
Dislivello: 450mt
Durata: 4 ore
Giorno 5 – Lipari
Navigazione verso Lipari, cuore pulsante dell'arcipelago. Sbarco a Marina Corta e visita del centro.
Escursione panoramica fino all'osservatorio, con vista sui faraglioni e passaggi per le spiagge La Secca e La Forbice.
Tempo libero per la visita del centro storico.
Nel tardo pomeriggio si fa rotta verso Portorosa. Cena a bordo e ultima notte in barca, in porto.
📈 Dettagli tecnici escursione:
Lunghezza: 8km
Dislivello: 400mt
Durata: 4 ore
Giorno 6 – Saluti e rientro
Dopo colazione, transfer collettivo per l'aeroporto di Catania e volo di rientro.
Bellissima barca a vela, con 4 cabine matrimoniali e 2 bagni elettrici.
Godetevi il relax sui comodi cuscini in pozzetto e a prua, utilizzabili come prendisole. Completano le dotazioni esterne la doccia con acqua calda, un ampio tendalino e lo stereo con casse in pozzetto. Per gli amanti della vela, inoltre, Il gennaker di cui è dotata garantisce entusiasmanti veleggiate nelle andature portanti.
In barca non c'è uno chef o un hostess.
I compiti di cucina e riordinò vanno suddivisi tra i membri dell' equipaggio
Il nostro Skipper Mario è anche istruttore vela F.I.V. e durante la navigazione per gli spostamenti con le isole si faranno delle lezioni di pratica sulla barca a vela.
PREZZO: 930€ a persona
Ritrovo: martedí 7 Ottobre ore 9:30 Aeroporto di Ancona
RITROVO PRINCIPALE: martedí 7 Ottobre ore 13:00 Aereoporto di Catania, Terminal A, Bar Sicilia
ATTENZIONE
Secondo le condizioni di mare e vento, lo skipper potrà decidere, per questioni di sicurezza, di invertire l'ordine di navigazione sulle isole e di
conseguenza l'ordine delle varie tappe del trekking.
Info e prenotazioni:
Luca +39 3202169644
info@livetrekking.it
www.livetrekking.it
Per prenotarsi: Acconto da versare 100€
Direzione Tecnica Carousel Viaggi SRL
Viale Vittoria 69, Ancona
info@carousel.it
www.carousel.it
Tel. 07136761
P:IVA 00865350425
La Quota comprende?
- Sistemazione in barca in cabina doppia per 5 pernottamenti, con uso wc e doccia in comune
- Skipper e istruttore F.I.V
- Kit lenzuola
- Pulizia finali
- Servizio tender
- Guida Ambientale Escursionistica e assistenza per tutta la durata del viaggio
- Trasferimento A/R Aeroporto di Catania - marina di Portorosa
- Assicurazione medico-bagagli e annullamento viaggio (volo escluso)
- 50% della quota se la rinuncia perviene 30 giorni prima della partenza
- 75% della quota se la rinuncia perviene 15 giorni prima della partenza
- 100% della quota se la rinuncia perviene 7 giorni prima della partenza
La Quota non comprende?
- Cassa comune di 100€ a persona che comprende spese di cambusa e gasolio
- Supplemento camera singola non possibile
- Volo da prenotarsi autonomamente
- Volo consigliato per il viaggio dal sito Ryanair
Ancona - Catania 7/10 ore 11:30
Catania - Ancona 12/10 ore 15:50
- Il volo potrà essere acquistato solo esclusivamente al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, quindi in seguito a nostra comunicazione scritta.
- I trasferimenti da/per il punto di ritrovo sono gestiti automaticamente. Su richesta e dopo il versamento dell'acconto, sarà possibile mettere in contatto i partecipanti per organizzare il viaggio verso l'aeroporto.
- Tutto quanto non specifica nella quota non comprende
A che ora ci si trova e a che ora ci si lascia?
La Guida prenderà il volo da Ancona il 7 ottobre alle ore 9.30
Il ritrovo è previsto all' aereoporto di Catania (ti metteremo in contatto con le altre partecipanti e potrete arrivare insieme a Catania).
È importante che il volo atterri a Catania entro le ore 13 del primo giorno e che riparta da Catania dopo le ore 15:30 dell'ultimo giorno.
Cosa troverai a bordo?
• Dotazioni esterne:
tender
fuoribordo per tender
tendalino
doccia esterna
cuscineria in pozzetto
tavolo in pozzetto
pozzetto in teak
prendisole di prua
impianto stereo
barbecue
• Comfort:
Wi-Fi
dissalatore
acqua calda
ventilatori
wc elettrico
• Cucina:
frigorifero
frigorifero doppio
forno
fornelli
• Svago:
paddle/SUP
attrezzatura da pesca
ciambella gonfiabile
Maschere e pinne per snorkeling
• Strumentazione per la navigazione:
pilota automatico
GPS cartografico esterno
GPS cartografico interno
ecoscandaglio
VHF
carte nautiche
• Vele e attrezzature:
randa steccata
randa avvolgibile
genoa avvolgibile
gennaker / spinnaker
vele da regata
winch elettrici
• Energia a bordo:
prese 220V
pannelli solari
Come prenotarsi?
Scrivi un messaggio a info@livetrekking,it o al 3202169644.
Chiediamo un acconto di 100euro al momento della prenotazione e saldo un mese prima della partenza.
Devo avere delle scarpe da barca?
No, non serve comprare delle scarpe tecniche.
Ti basta trattare la barca come una casa: quando arrivi da fuori, prima di salire a bordo, devi togliere le scarpe con cui hai camminato su strade e sentieri e mettere un paio di ciabatte o un paio di scarpe pulite.
Portare un paio di scarpe pulite, con suola in gomma tipo da ginnastica che userai solo in barca, in navigazione è importante avere delle scarpe
Come sono gli spazi in barca?
Molte persone sono intimorite dagli spazi ristretti della barca. È vero serve spirito di adattamento e disponibilità a condividere, ma c'è tutto il necessario per una vacanza libera e divertente. Dormirai in una cabina doppia, il letto è matrimoniale. Ci sono due bagni che saranno condivisi con tutto l'equipaggio. È importante tenere le zone comuni in ordine, ma vedrai che non sarà difficile: ci sono tantissimi gavoni e armadietti nascosti. La valigia deve essere uno zaino o un borsone morbido NO TROLLEY